Misura 5 Garanzia Giovani - Tirocinio extracurriculare anche in modalità geografica.
A seguito del monitoraggio finanziario compiuto, la Regione Marche autorizza la possibilità di presentare domande per altri 200 tirocini circa.
Per informazioni rivolgersi alle nostre sedi accreditate di:
Ancona (tel.071/2905431),
Marotta di Mondolfo (tel.0721/962921),
Porto Sant'Elpidio (tel.0734/992746),
o scrivere alla nostra mail dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I requisiti per partecipare alla richiesta di TIROCINIO restano i seguenti:
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni al momento dell’iscrizione al programma (NEET).
- Disoccupazione ai sensi del D.Lgs 150/2015.
- Non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione, formazione (inclusi i tirocini o il Servizio Civile);
- Non aver già usufruito di una Misura nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, ad eccezione della Misura 1 e della 9.
- Essere un utente profilato (iscritto cioè a GG)
I requisiti (tranne quello dell’età) dovranno essere mantenuti per tutta la durata del tirocinio.
I Tirocinanti non devono avere avuto precedenti rapporti di lavoro con il soggetto ospitante, non devono avere rapporto di parentela con la persona fisica proprietaria, titolare o socio dell’impresa ospitante. Nel caso di società cooperative il rapporto di parentela s’intende riferito ai soci amministratori.
Il soggetto ospitante (AZIENDA) è tenuto a:
- Cofinanziare il tirocinio per tutta la sua durata (la Regione ne riconosce 300,00€/mese) per € 200,00/mese a titolo di indennità di partecipazione.
- Assicurare la copertura presso l’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, e la copertura presso idonea Compagnia assicurativa per la responsabilità civile verso terzi.
- Assicurare al tirocinantenella fase di avvio del tirocinio, adeguata informazione e formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Non ospitare tirocinanti con i quali è già stato instaurato un precedente tirocinio extracurriculare, né una precedente esperienza formativa (tipo il servizio Civile)
- Non aver effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative, nei 12 mesi precedenti l’attivazione del tirocinio, ovvero non avere in corso procedure di CIG straordinaria o in deroga per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa.
- Provvedere alle Comunicazioni obbligatorie di sua competenza.
La durata minima del tirocinio è di un (1) mese, la durata massima è di mesi sei (6), elevabile a mesi dodici (12) per i giovani disabili di cui alla Legge n. 68/1999.