CORSO DI ISTRUZIONE FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE – IFTS
TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E
SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE,
OPPORTUNITÀ ED EVENTI DEL TERRITORIO
Finanziato dalla Regione Marche con DDPF n. 543/IFD/2020 – Cod. 1036407
POR Marche FSE 2014-2020. Asse 3 Pr. 10.4 R.A. 10.6.
20 Soggetti disoccupati/inoccupati o occupati residenti o domiciliati nella Regione Marche, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
L’accesso ai percorsi IFTS è consentito (D. Lgs n.226/2005, articolo 2, c. 5) anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’ assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, N. 139.
PRIORITÀ:
• MAINSTREAMING: almeno 11 posti riservati al genere femminile.
• RESIDENTI/DOMICILIATI NEI COMUNI DI CUI ALLA DGR N. 1675/2018 – STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE ASCOLI PICENO
– area pilota: Comunanza, Force, Montedinove, Montemonaco, Rotella, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Castignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Carassai, Cossignano, Montalto delle Marche, Offida, Appignano del Tronto e Venarotta.
• La non iscrizione dell’interessato ad altra, contestuale, azione formativa;
• Non aver partecipato, in precedenza, ad altre azioni formative in IFTS;
REQUISITI premianti in fase di selezione:
• Possesso di diploma con indirizzo turistico;
• Buona conoscenza della lingua inglese (preferibilmente certificazione linguistica);
• Buona conoscenza dell’informatica (preferibilmente ECDL).
La partecipazione al corso è completamente gratuita in quanto finanziata con risorse POR Marche FSE 2014/2020.
DURATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
DURATA COMPLESSIVA:
Il corso della durata di 800 ore, di cui 320 di stage, si svolgerà dal lunedì al venerdì via della Repubblica, 77, Offida (AP) (c/o ditta F.lli Pasqualini Srl).
L’inizio del corso è previsto per Aprile 2021.
Alla luce dell’emergenza COVID19 e in base alle DGR 311/20 e 514/20, circolare n. 4 del 15/06/2020 e successivi DPCM e circolari regionali anche future, il presente progetto potrà prevedere l’erogazione con la modalità DAD (Didattica a Distanza) sincrona utilizzando la piattaforma zoom.us che garantisce tutti i requisiti previsti dalla Regione Marche.
SINTESI DEL PROGRAMMA DIDATTICO
Mod.1 – Orientamento e Bilancio delle competenze (12h)
Mod.2 – Inglese Tecnico (36h)
Mod.3 – Comunicazione interpersonale (16h)
Mod.4 – Qualità e Customer Satisfaction (24h)
Mod.5 – Informatica e statistica (24h)
Mod.6 – Economia aziendale e autoimprenditorialità (24h)
Mod.7 – Sicurezza sul lavoro (8h)
Mod.8 – Comunicazione commerciale e tecniche di vendita (20h)
Mod.9 – Turismo tradizionale e innovativo (36h)
Mod.10 Pianificazioni servizi ed eventi (40h)
Mod.11 – Gestione Servizi ed eventi (40h)
Mod.12 – Promozione servizi e eventi: Web Marketing (40h)
Mod.13 – Tecniche di comunicazione innovative per il turismo: App, social networking e webtv (32h)
Mod.14 – Turismo, territorio e sviluppo locale (36h)
Mod.15 – Filiere turistico-culturali e specificità locali (36h)
Mod.16 – Management dell’attività turistica: Legislazione e tecnica turistica (60 h)
Stage (320h)
Esame Finale (8h)
Il progetto ha la finalità di formare una figura tecnica specialistica, il TECNICO SUPERIORE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITÀ ED EVENTI DEL TERRITORIO (tecnico altamente specializzato nella filiera turistico-culturale, per la fruizione e valorizzazione delle risorse del territorio).
La FIGURA PROFESSIONALE in uscita sarà quindi in grado di individuare le tipologie di prodotto /servizio in rapporto a target/esigenze della clientela; individuare le principali caratteristiche geografiche, storiche, culturali, artistiche, socio-economiche e logistiche del territorio per la realizzazione dei prodotti/servizi; curare l’elaborazione di prodotti /servizi, nuovi ed esistenti, anche mediante l’utilizzo delle ICT; supportare le attività di pianificazione, di promozione e di commercializzazione dell’offerta sui mercati locali, nazionali ed internazionali; supportare le iniziative di relazioni pubbliche con particolare riferimento a quelle che possono essere intraprese da Organizzazioni sia pubbliche che private; gestire la propria attività professionale in termini sia economici che organizzativi
Le domande di iscrizione dovranno essere presentate su apposita modulistica (Mod. Placement) scaricabile dal sito www.formartmarche.it (nelle news) o richiedibile tramite mail a formart@formartmarche.it.
La domanda di iscrizione dovrà essere completata con la seguente documentazione:
- Curriculum Vitae da cui sia possibile evincere la residenza e rilasciato in atto notorio (D.P.R. 445/2000) e con liberatoria sulla privacy.
- Documento di identità in corso di validità
- PER I SOLI DISOCCUPATI: Certificato di disoccupazione rilasciato dal CIOF di competenza ai sensi delle disposizioni di legge vigenti.
Le domande potranno essere trasmesse per raccomandata A/R (farà fede la data del timbro postale) alla sede Formart.Marche – Via Sandro Totti, 4 – 60131 Ancona oppure inviate per PEC a formartmarche@legalmail.it entro e non oltre il 07/04/2021
L’allievo non sarà ammesso al corso qualora:
- La domanda non sia stata inviata entro la data di scadenza del presente bando;
- Dalla domanda e dalla relativa documentazione allegata si dovesse evincere la mancanza di uno dei requisiti di accesso
- Non si presenti all’eventuale prova di selezione
Nel caso in cui le domande di iscrizione idonee fossero superiori ai posti disponibili, sarà effettuata una selezione, che sarà articolata nelle seguenti 4 fasi:
FASE_1 – VERIFICA DEL POSSESSO DEI REQUISITI FORMALI DI ACCESSOSULLA BASE DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA DAL CANDIDATO (domanda di iscrizione, curriculum vitae e altri documenti richiesti dal bando).
FASE_2 – VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO: (saperi minimi) per i candidati sprovvisti di diploma di scuola media superiore (ai sensi D. Lgs n.226/2005, articolo 2, c. 5). Alle seguenti fasi partecipano i candidati che hanno superato le Fasi 1 e 2
FASE_3 – SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI SELEZIONE: la selezione avverrà tenendo conto dei criteri adottati dal nuovo Manuale di gestione dei progetti formativi, attribuendo un punteggio calcolato in centesimi così ripartito:
– titolo di studio + requisiti premianti (0-15);
– una prova scritta, anche in forma di test, sugli argomenti del corso (0-35);
– un colloquio sulla motivazione di partecipazione al corso (0-15) e sulle materie oggetto del corso (0- 35).
FASE_4 – PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA: la graduatoria finale verrà redatta, in base a quanto previsto dalla D.G.R. 802/2012 e ss. mm. Per essere ammessi alle attività formative i candidati dovranno aver conseguito un punteggio minimo di 60/100.
In ogni caso, al fine di accertare le competenze alfabetiche e matematiche funzionali, di coloro che non posseggono un titolo di studio, il giorno 14/04/2021 alle ore 10:00 c/o i locali via della Repubblica, 77, Offida (AP) (c/o ditta F.lli Pasqualini Srl) verrà somministrato agli stessi un test di preselezione.
Terminata la fase di preselezione e qualora le domande idonee fossero superiori ai posti disponibili (20), sarà prevista una selezione che si terrà il giorno 19/04/2021 dalle ore 10:00 c/o i locali via della Repubblica, 77, Offida (AP) (c/o ditta F.lli Pasqualini Srl)
Tale informativa vale come convocazione della prova; la mancata presenza alla selezione, anche per cause di forza maggiore, fa perdere ogni diritto di partecipazione al corso.
L TERMINE DI CIASCUN PERCORSO IFTS, AI DESTINATARI, CHE AVRANNO FREQUENTATO ALMENO IL 75% DEL MONTE H PREVISTO VERRÀ RILASCIATO, PREVIO POSITIVO SUPERAMENTO DELLE PROVE FINALI DI VERIFICA, UN “CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE” – DENOMINAZIONE: 6.0.2 – TECNICHE PER LA PROMOZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI TURISTICI CON ATTENZIONE ALLE RISORSE, OPPORTUNITÀ ED EVENTI DEL TERRITORIO
ENTI ATTUATORI
FORM.ART.MARCHE – ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE DELL’ARTIGIANATO DELLE MARCHE – CNA ASCOLI PICENO – DI “LICEO CLASSICO STATALE “STABILI – TREBBIANI – COOPERATIVA SOCIALE P.A.GE.F.HA. ONLUS
modulo
"*" indica i campi obbligatori
"*" indica i campi obbligatori