IFTS – Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy-Design del gioiello

bando domanda iscrizione

La figura in uscita sarà un esperto nella creazione di manufatti orafi, capace di trasformare un disegno, sia esso originale o derivato da un modello esistente, in un
prodotto finito di alta qualità.

Al termine del corso sarà in grado di: progettare il singolo manufatto orafo e di realizzarlo manualmente o con sistemi 3D; provvedere alle operazioni di rifinitura, sabbiatura, saldatura, pulizia e lucidatura; scegliere i materiali preziosi più adatti e gli accostamenti; valutare le caratteristiche e la qualità delle gemme da incastonare; predisporre le schede tecniche dei prodotti; ascoltare le richieste del cliente, interpretandone le necessità ed assistendolo nella fase di acquisto; comunicare efficacemente con il cliente al fine di fornirgli tutte le indicazioni necessarie per valutare il gioiello.

Questa figura professionale troverà collocazione nel settore manifatturiero, con possibilità di operare come collaboratore o titolare di un laboratorio orafo, oppure
come dipendente presso piccole e medie imprese legate ai settori della moda e del design, dove l’artigianalità si fonde con l’innovazione.

Il corso, completamente gratuito per i partecipanti, è rivolto a n. 20 allievi + 5 uditori.
I partecipanti sono giovani maggiori di età o adulti, disoccupati/inoccupati o occupati, con frequenza, in caso di occupati, al di fuori dell’orario di lavoro, residenti o domiciliati nella Regione Marche, in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado o del diploma tecnico professionale nell’ambito dell’istruzione e formazione professionale (IeFP).

Possono altresì accedere al corso anche soggetti sprovvisti di suddetti diplomi, con solo titolo conclusivo del primo ciclo, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al regolamento MIUR 22 agosto 2007, n. 139. Inoltre, per i giovani fino al 25° anno di età (24° anno e 364 giorni) c’è la possibilità, di essere assunti con contratto di apprendistato di 1° livello per minimo 6 mesi e massimo 1 anno, in caso di aziende disponibili all’assunzione e previo superamento di un colloquio.

In questo caso i partecipanti assumeranno la veste di studenti-lavoratori e sarà stipulato un protocollo d’intesa con l’azienda e un piano formativo individuale con 400 ore d’aula e 400 ore in azienda. Per gli allievi che non potranno accedere all’apprendistato di 1° livello sarà attivato uno stage/alternanza rafforzata presso aziende ospitanti.

Il corso avrà una durata di 800 ore (escluse le 8 ore di esame), di cui 320 ore di stage in azienda e n. 480 in aula. In caso di apprendistato di 1 livello le ore d’aula saranno 400 e le ore in azienda saranno 400.

I moduli formativi sono i seguenti:
1. Orientamento e bilancio delle competenze – 12 ore
2. Inglese – 16 ore
3. Gestione del cliente e problem solving – 12 ore
4. Qualità e customer satisfaction – 12 ore
5. Informatica e statistica – 16 ore
6. Economia aziendale e auto-imprenditorialità – 16 ore
7. Gestione della sicurezza per l’uso delle attrezzature – 16 ore
8. Marketing e tecniche di vendita – 28 ore
9. Il territorio ed i prodotti artigianali del Made in Italy – 52 ore
10. Tecniche grafiche di tipo tradizionale – 60 ore
11. Tecnologie informatiche per il disegno e per la produzione 3D – 84 ore
12. Realizzazione e riparazione del manufatto orafo – 80 ore
13. Ideazione di un concept individuale – 16 ore
14. Predisposizione ed incastonatura del materiale gemmologico – 60 ore
15. Alternanza rafforzata / formazione interna aziendale – 320 ore
16. Eventuale – Stage 2 – formazione interna aziendale – 80 ore
17. Esame – 8 ore

Il corso si svolgerà principalmente a Jesi (AN) presso CNA Viale Don Minzoni, 5C e presso il Liceo Artistico Edgardo Mannucci – Via Gallodoro, 77. Alcune lezioni, in forma residuale, potranno svolgersi ad Ancona, presso la sede del Liceo in Via Michelangelo Buonarroti, 12. Il corso avrà inizio nel mese di Febbraio 2025.

La partecipazione al corso è gratuita.

La domanda di iscrizione va redatta secondo l’apposita scheda con allegati copia di un documento di identità e il curriculum vitae firmato in originale e contenente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

La documentazione completa deve essere spedita a mezzo raccomandata A/R entro il giorno 31/01/2025 (farà fede il timbro postale) a FORM.ART.MARCHE via S. Totti, 4 CAP 60131 Ancona oppure può essere consegnata a mano presso gli uffici di FORM.ART.MARCHE via S. Totti, 4 CAP 60131 Ancona, oppure inviata tramite PEC all’indirizzo formartmarche@legalmail.it (indicare come oggetto iscrizione corso IFTS 1097301).

La scheda di iscrizione e il bando del corso sono reperibili nei siti internet dei soggetti proponenti e presso la sede di FORM.ART.MARCHE via S. Totti, 4 CAP 60131 Ancona.

Qualora le regolari candidature superino i posti disponibili si effettuerà una selezione secondo le disposizioni previste dalla DGR n. 19 del 20/01/2020 che consisterà in:
• Prova scritta selettiva sugli argomenti del corso e attitudinali e di cultura generale: con questa prova si rileverà anche il livello di competenza della lingua inglese e il livello di competenze informatiche, coerentemente con gli obiettivi formativi del progetto

• Colloquio sulle materie specialistiche oggetto del corso, sulla motivazione di partecipazione al corso e curriculum

• Valutazione attestazioni: percorso scolastico, esperienze formative e professionali pregresse

Il candidato dovrà presentarsi il giorno 10/02/2025 alle ore 09.00 munito di un documento di identità presso la sede di CNA Jesi, Viale Don Minzoni, 5C – Jesi per l’avvio delle prove di selezione. La mancata presentazione nel giorno, nel luogo e all’ora previsti comporta l’esclusione dalla selezione e quindi dalla possibilità di frequentare il corso.

Al termine del percorso, coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto, potranno essere ammessi all’esame finale. Gli apprendisti dovranno aver frequentato sia il 75% delle ore d’aula sia il 75% della formazione in azienda. Il superamento dell’esame permetterà l’acquisizione di un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore di riferimento di “Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy”, tale specializzazione è referenziata al livello EQF n. 4.

In applicazione delle norme contenute nell’articolo 4 del decreto del Ministro dell’università e della ricerca 16 marzo 2007, l’Università degli Studi di Camerino (attraverso la Scuola di Architettura e Design) ha stabilito di aderire al presente progetto formativo e di riconoscere 12 CFU come attività a scelta dello studente a coloro che sosterranno l’esame finale e che si iscriveranno al corso di laurea in “Disegno industriale e ambientale (classe L-4)”. Validità temporale dei crediti formativi

Martedì 14 Gennaio 2025 – ore 17.00 presso la sala del consiglio Comunale di Jesi – Piazza Indipendenza, 1 – La sala si trova al primo piano. L’accesso ai disabili è garantito tramite un montascale.

Form d'informazione

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.