STRUMENTI RIVOLTI ALLA PERSONA

Form.Art.Marche si pone come anello di congiunzione tra individuo ed organizzazione, ascoltando e comprendendo i bisogni di entrambi in un flusso comunicativo costante e permanente. In questo incontro tra domanda e offerta, l’orientamento si pone l’obiettivo di dare alla persona la possibilità di formulare scelte ragionate e consapevoli, di acquisire informazioni sulle diverse opportunità, di migliorare la consapevolezza riguardo al proprio percorso professionale e formativo. Tale autoanalisi può avvenire attraverso più strumenti:

L’accompagnamento e il supporto nella ricerca attiva di lavoro è un intervento individuale, strutturato in più incontri, finalizzato a supportare l’utente nell’acquisizione di un metodo di ricerca del lavoro e nello sviluppo della capacità di self-marketing, attraverso l’analisi delle esperienze formative e professionali passate, gli interessi, i valori professionali.

I colloqui di orientamento individuale hanno l’obiettivo di sostenere l’utente in una riflessione personale che faccia emergere gli obiettivi professionali allo scopo di supportarlo nella costruzione di un piano di ricerca di lavoro coerente e consapevole.

La formazione orientativa di gruppo consiste in incontri costituiti da un min. di 6 persone ad un max. di 12, che manifestano la necessità di acquisire informazioni utili per migliorare le tecniche di ricerca di impiego e gli strumenti di autovalutazione. Lo strumento dell’orientamento è finalizzato al confronto attivo dei partecipanti e alla valorizzazione delle potenzialità individuali attraverso esperienze/simulazioni che attivano le competenze individuali in relazione al gruppo.

Il bilancio di competenze è un percorso individuale strutturato in più incontri rivolto a giovani ed adulti disoccupati ed occupati, finalizzato all’analisi e valorizzazione delle competenze acquisite nel corso dell’esperienza professionale e non. L’obiettivo è quello di supportare l’utente nell’autovalutazione delle competenze e nella costruzione di un progetto di cambiamento, riqualificazione e reinserimento nel mondo del lavoro.

Il counseling orientativo è un percorso individuale strutturato, rivolto a giovani ed adulti inoccupati e disoccupati in situazione di disagio in ambito professionale e che manifestano un’esigenza di cambiamento. Ha lo scopo di supportare l’utente nell’analisi della situazione critica e nella messa a punto di un progetto realistico di cambiamento lavorativo. Nel corso degli interventi verranno somministrate schede e questionari specifici da personale autorizzato e qualificato.

 

 

STRUMENTI RIVOLTI ALL’IMPRESA ARTIGIANA E ALLA PMI

Form.Art.Marche, Ente regionale promosso dalla CNA delle Marche, credendo fortemente nel valore che la formazione può offrire alle aziende, e prestando attenzione ai bisogni che emergono dalle realtà aziendali, pone tra i suoi obiettivi la creazione di percorsi formativi ad hoc per gli imprenditori e i loro dipendenti e collaboratori.
La costante attività di ricerca e di analisi dell’evoluzione dei ruoli professionali, consente di monitorare i mercati e individuare le figure professionali per le quali le aziende mostrano sia interesse sia difficoltà di reperimento. 
Gli strumenti che Form.Art.Marche utilizza per accompagnare e sostenere gli imprenditori e le loro imprese, sono:

Analisi del fabbisogno formativo 
Nella progettazione formativa, l’analisi dei fabbisogni è il momento fondamentale da cui partire per realizzare interventi efficaci: la definizione dei bisogni rappresenta infatti la prima fase per arrivare all’identificazione del fabbisogno e quindi alla costruzione di un percorso formativo ad hoc. 
Attraverso colloqui semi-strutturati con la committenza, in questo caso con l’azienda che necessita di interventi, si procede alla raccolta di dati ed informazioni utili per la prosecuzione del processo formativo.

Analisi e ricerca sui profili professionali esistenti o da sviluppare
I profili professionali sono alla base dell’attività di orientamento e consistono nella descrizione di una professione con riferimento a: denominazione, mansioni svolte, competenze richieste, percorso formativo, livello di reddito, previsioni sulle richieste del mercato del lavoro.
Form.Art.Marche, attraverso l’utilizzo di metodologie quantitative e qualitative, svolge attività di indagine e analisi sulle professionalità esistenti all’interno delle aziende, al fine di completare il portfolio delle competenze delle risorse umane impiegate in azienda e/o da inserire nel proprio organico.

Attività di formazione professionale
In base alle esigenze delle imprese, Form.Art.Marche promuove e realizza iniziative di formazione professionale personalizzate, che le aziende possono individuare nel catalogo o richiedere appositamente. 

Form d'informazione

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cognome*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.